martedì 31 dicembre 2013

'U Zugghi


'U Zugghi, canto augurale tradizionale, nasce come strinaveniva spesso intonato durante le festività di fine anno, in special modo il giorno di Capodanno. Un gruppo di canturi e sonaturi  si riunivano, in allegra compagnia, davanti a case di parenti e amici; dando il loro meglio cantavano fino quando qualcuno non venisse loro ad aprire.  La baldoria non finiva lì: i musicisti venivano invitati ad entrare e a consumare una piccola cena offerta dal padrone di casa, il quale, nella maggior  parte dei casi, "ringraziava" per la musicale visita regalando loro dei soldi. Di casa in casa, il gruppo, in una sola notte, proponeva la bella serenata natalizia ad altre famiglie, con la speranza di riempire lo stomaco e ancor di più lo stomaco e soprattutto il portafoglio. La festa continuava fino all'alba.




Estratto da La camera della memoria, appunti su di un fotografo, un paese, il tempo.  Due giovani ragazzi, nel 1984, davanti a una focera, intonano ‘U Zugghi,  ‘u sonature di chitarra battente è mio padre, Gerardo Leone, e insieme a Paolo Talarico (voce) si lasciano accompagnare da un coro di voci femminili e faille nell' incenerirsi dell’anno appena trascorso. 



Il Testo:


Cari Signori, ve simu venuti,
ppe mille vote sia li bontruvati.

Nu mazzu re garofali, juruti,
cchiù de lu mustu v’addura lu jatu.

Quanti jurilli fannu le nucille
tant’anni campi’ patre, mamma e figlie;

Quanti jurilli fannu le jinostre,
tant’anni campi’ le signurie vostre.

‘Mmienzu’ ‘ssa casa penda na catina,
a lla tua figlia la via na rigina;

‘Mmienzu’ ‘ssa casa penda nu lampiele,
a llu tue figliu lu via nu cavalieri.

A luongu a luongu ‘nsinu a Santu Vitu,
chi Dio te guardi ‘ssu biellu maritu;

a luongu a luongu ‘nsinu a Santa Chiara,
chi Dio te guardi ‘ssa bella quatrara.

Chi te via fare tantu re lu granu,
quantu nde ‘mbarcu Cutru e Curiglianu;

Chi te via fare tantu re lu vinu,
quant’acqua curra Tacina a pendinu;

Chi te via fare re le belle feste,
quante a Palermu su’ porte e finestre;

Chi te via avire re li buoni anni,
cchiù ch’à Messina su’ jombari e panni;

Te via r’avire re la cuntentizza,
quanta nd’appa Maria ccu Gesù ‘mbrazza.

Fanne la strina, falla re rinari,
ccussì cumbena a vue, cari Signori.

Cristu ficia la strina alli riscipuli,
ccusì la fai a nnue e bieni rapare.

Un te cririre ca nue simu tanti,
chi rapari la porta e jetti l’anti;


Un te cririre ca nue simu assai,
ca simu chilli quattru amici tui...

Sientu lu strusciu re lu ‘tavulatu,
criju ca vena mo lu muccellatu;

Sientu lu strusciu re lu tavulinu,
criju ca vena mo lu bicchierinu;

Sientu lu strusciu re la cascitella,
criju ca vena mo la pasturella;

Sientu lu strusciu re lu riscignuolu,
criju ca vena mo lu mustazzuolu.

A vi’ ca vena mo la gran Signora,
me para ch’è na nobile rigina!...

A r’una manu porta la lumera,
e ll’atra manu na galante strina.

Canta llu gallu e scuotula le pinne,
lassamu a santa notte e jamuninde.

Cumpatisciti si lu spassu è pocu,
c’amu e jire a cantare a r’atru luocu;

Cumpatisciti si lu spassu è nente,
c’amu e jire a cantare a r’atra gente.




Buon anno! 
Maria Claudia Leone

martedì 24 dicembre 2013

La notte di Natale

Composta, nel 1864, da Vincenzo Padula (presbitero, poeta e patriota italiano); questa “rumanza” è stata definita una delle cose più squisite del romanticismo italiano, non solo di quello calabrese”. Versi, che sembrano materializzarsi come un presepio, raccontano gl’intensi istanti della nascita del bambin Gesù. Nella seconda parte fiorisce, nel cuore della composizione, una soave ninna nanna che la madonna intona per addormentare il piccolino; ma ad un tratto il tono si fa cupo: in quei dolci suoni  irrompe un cattivo presentimento, quello del calvario, l’atmosfera s’appesantisce lasciando spazio alla commozione.


                                                
La notte di Natale


E 'na vota, mo v'a' cuntu,
'e dicembri era 'na sira:
'u Levanti s'era juntu
cu' Punenti, e tira tira,
si scippavanu 'i capilli,
e 'nfugavanu li stilli.

Niuru cumu 'na mappina
'u ciel'era, e spernuzzati
cumu zinzuli 'e cucina,
jianu 'i nuvi spaventati;
e lu scuru a fella a fella
si facia cu' li curtella.

Quannu scavuzu e spinnatu
e Sionni pe' la via
jia 'nu viecchiu arrisinatu,
avia 'n'ascia alla curria:
muortu 'e friddu e povar'era,
ma omu e Diu paria alla cera.

Tocca-pedi a lu vecchiottu,
pe' la strada spara e scura,
caminava 'ncammisuottu,
(for' maluocchiu!) 'na Signura
cussi' bella, cussi' fatta,
chi na stilla 'un ci si appatta.

'Nfaccia avia 'na rosicella,
'a vuccuzza era 'n aniellu;
ti paria 'na zagarella
russu 'e sita, 'u labbriciellu
scocculatu e pittirillu,
tali e quali 'nu jurillu.

Era prena 'a povarella,
prena 'rossa, e ti movia
tunna tunna 'a trippicella,
chi 'na varca ti paria,
quannu carrica de 'ranu
va pe' mari, chianu chianu.


O figlioli, chi 'mparati
ssa divota mia canzuni,
via! 'i cappella vi cacciati,
vi minditi gninocchiuni.
Chillu viecchiu... e chi 'u' lu seppi?
si chiamava San Giuseppi.

E la bella furracchiola,
chi camina appriessu ad illu,
pe b' 'u diri, 'un c'e' parola,
sugnu mutu pe' lu trillu...
Mo, de vua chi si la sonna?
si chiamava la Madonna.

Pe' lu friddu e lu caminu,
'a facciuzza l'era smorta.
'Nu palazzu c'e' vicinu,
s'arricettanu alla porta;
pu' - e tremavanu li manu -
trocculianu chianu chianu.

- Cannaruti! - li ricconi
cancarianu, e nu' rispunnu;
c'e' 'n orduru 'e cosi boni,
i piatti vanu 'ntunnu,
ed arriva lu fragasciu
d' 'i bicchera fin'abbasciu.

- Tuppi_tuppi! - - Chin'e' lluocu? -
- E 'nu povaru stracquatu,
senza liettu, senza fuocu,
cu' la mugli a bruttu statu.
Pe' Giacobbi e pe' Mose',
'nu riciettu, cca ci n'e'? -

O figlioi, lu criditi?
chillu riccu (chi li pozza
'u diavulu i muniti
'ncaforchiari dintr' 'a vozza),
a 'nu corsu, chi tenia,
dissi: - Acchiappa! Adissa! A tia! -

'A Madonna benadissi
chilla casa; e allu maritu:
- Jamuninni fora - dissi -
mina 'i gammi, e statti citu. -
Si ligau lu muccaturu,
e si misi pe' lu scuru.

Ma spattarunu la via,
e cadianu 'ntroppicuni:
mo 'na sciolla si vidia,
mo 'na trempa e 'nu valluni:
era l'aria propriu chiara
cumu siettu de quadara.


Ni sentiu 'nu pisu all'arma
tannu 'a luna virginella,
quannu viddi chilla parma
de Signura cussi' bella
'ntr' 'a zanca, 'mmulicata,
senza mai trovari strata.

E cacciannu 'a capu fora
de 'na nuvi, chi lu vientu
fici a piezzi, la ristora,
cielu e terra fu 'n argientu;
l'alluciu tutta la via,
e li dissi: - Avi, Maria! -

Pe' lu cielu, a milli a milli,
a 'na botta, s'appicciaru,
s'allumarunu li stilli,
cumu torci de 'n ataru:
e si 'n acu ti cadia,
tu l'ajjavi mmienzu 'a via.

C'era la', ma allu stramanu,
fatta 'e crita e de jinostra,
'na casella de gualanu
ch'allu lustru s'addimostra:
spuntillarunu lu vetti,
e la porta s'apiretti.

San Giuseppi, c'ha lu mantu,
si lu sgancia 'nfretta 'nfretta,
ci lu spannidi a 'nu cantu,
'a Madonna si ci assetta;
e li scuoccula vicinu
d'ugne juri 'nu vurbinu.

Supr' 'u cori 'na manuzza
si tenia, pecchi' era stanca;
appoggiava la capuzza
chianu chianu supr' 'a manca;
pua, stenniennu li jinuocchi,
quieti quieti chiusi l'uocchi.

Era aperta, e 'nu granatu
'a vuccuzza assimigliava,
ordurusu escia lu jatu,
chi lu munnu arricriava;
cullu cuorpu illa dormia,
ma cull'arma 'ncielu jia.

Culla menti illa si sonna
d'arrivari 'mparavisu;
senti diri: - E' la Madonna!
Chi sbrannuri c'a' allu visu! -
Santi ed Angiuli li pari
ca s' 'a vuolunu 'mpesari.

E la portanu vicinu
d' 'u Signuri, e lu signuri
si scippava de lu sinu
propriu 'u figliu, e cud'amuri
ci 'u dunau cumu 'nu milu,
e li dissi: - Tienitilu! -

Ma tramenti chi si sonna,
pe' lu prieju e pe' lu trillu,
si risbiglia la Madonna
e si guarda, e lu milillu
va trovannu, chi l'e' statu
'intra suonnu rigalatu.

Eccuti' ca biellu biellu,
'ncavarvatu supr' 'a gamma,
si trovau lu Bomminiellu,
chi scamava: - Mamma! Mamma! -
Viata Illa, affurtunata!
'Intra suonnu era figliata...


Ca', cum'esci 'na preghiera
de la vucca de li santi,
cussi' 'u figliu esciutu l'era
senza dogli a chillu 'stanti,
cum'orduri 'e rosi e midi
esci, ed esciari 'un si vidi.


Illa 'u guarda, e gninocchiuni
tutt'avanti li cadia;
l'adurau: pu' 'na canzuni,
chi d' 'u cori li venia,
pe' lu fari addurmentari,
'ngignau subitu a cantari.

Duormi, bellizza mia, duormi e riposa,
chiudi 'a vuccuzza chi pari 'na rosa,
duormi scuitatu, ca' ti guardu iu,
zuccaru miu.

Duormi, e chiudi l'occhiuzzu tunnu tunnu;
ca' quannu duormi tu, dormi lu munnu;
ca' lu munnu e' de tia lu serbituri,
Tu si 'u signuri.

Dormi lu mari, e dormi la timpesta,
dormi lu vientu e dormi la furesta,
e puru 'ntra lu 'nfiernu lu dannatu
sta riposatu.

Ti tiegnu 'mbrazza, e sientu 'na paura;
ca' Tu si Diu, ed iu sugnu criatura,
e mi sguilla allu sinu, e vo' 'nfassatu
chi m'a' criatu.

Occhiuzzi scippa-cori, jativinni!
'U' mi guardati, ca' fazzu li pinni.
'Na vuci 'nterna, chi la sientu iu sula,
mi dici: - Vula!

'A ninna 'e ss'uocchi tua m'ardi e m'abbaglia;
tutta l'anima mia trema e si squaglia:
canta cum' 'u cardillu, e asciri fori
mi vo lu cori.
Ti viju dintra l'uocchi 'n autru munnu,
ci viju 'n autru Paravisu 'n funnu:
sientu 'na cosa, chi mi fa moriri,
ne' si po' diri.

Chiudili, biellu, pe' pieta', e riposa;
chiudi 'a vuccuzza chi pari 'na rosa:
duormi scuitatu, ca ti guardu iu,
zuccaru miu.

'U suonnu e' ghiutu a cogliari jurilli,
pe' fari 'na curuna a 'ssi capilli;
e 'ssa vuccuzza 'e milu cannameli
t'unta cu' meli.

Cu' 'n acu 'mmanu e' ghiutu supr' 'a luna
a cusari li stilli ad una ad una;
pu' ti li mindi 'n canna pe' cannacca,
e ci l'attacca.

Chi siti mo venuti a fari lluocu,
Angiuli 'e Diu, cu' chilli scilli 'e fuocu?
Mi voliti arrobbari 'u figliu miu,
Angiuli 'e Diu?

Cantati, si'; ma 'n cielu 'u' b' 'u chiamati:
aduratilu, si'; ma 'u' b' 'u pigliati:
e Tu, bellizza, 'un fujari cu' loru;
si no, mi muoru.

Statti, trisuoru mia, cu' mamma tua;
mo chi ti tiegnu, nenti vuogliu cchiua;
cu' Tia vuogliu lu munnu caminari
sempri, e cantari;
e diri a tutti: - Chissu e' Figliu miu;
'a mamma e' povarella, 'u figliu e' Diu:
d' 'u cielu m'e' shcoppatu 'ssu Bomminu
'ntra lu sinu.

Ma ch'aju dittu? E nun sacciu iu lu riestu?
T'ammucciu 'mpiettu, o Figliu mia, cchiu' priestu:
'u munnu e' malandrinu, e si t'appura,
oh, chi sbentura!

Pe' 'ssi capilli tua criscinu spini,
e pe' 'nchiovari 'ssi jidita fini,
piensu c' 'a forgia mo vatti, e nun sa
chillu chi fa.

'A sienti dintr' 'u vuoshcu Tu 'sa vuci?
Nun e' lu vientu no chi si ci 'nfuci:
e' la cerza chi grida: " 'U lignu miu
cruci e' de Diu! "

Ah, nun chiangiari, no! Pecchi', o Bomminu,
mi triemi cumu 'na rinnina 'n sinu?
Pe' mo, duormi scuitatu: tannu, pua
c'e' mamma tua.

Supra li vrazzi mia, supr' 'i jinuocchi
zumpa, aza 'a capu, ed apirelli l'uocchi.
Quantu si biellu! Chi jurillu spasu!
Dammi 'nu vasu!

Cussi' cantava 'a Vergini Maria,
e nazzicava chillu quatrariellu.
'U cielu vasciu vasciu si facia,
asuliannu a chillu cantu biellu:
abballava la terra, e si movia,
mustrannu tuttu virdi lu mantiellu,
e lu vientu si stava accappottatu,
gridannu dintr' 'u vuoscu: - E' natu! E' natu -

Ugne jumi portava 'na chjinera,
chi d'uogliu, chi de latti e chi de vinu.
Meli e farina escia d' 'i cerzi, ed era
carricu 'e juri 'nsinc'a diri 'u spinu;
e tornata paria la primavera,
scotuliannu tutt' 'u vantisinu;
'a vita fici l'uva 'u 'ranu 'i spichi,
e li shcattilli si faceru fichi.

'U portuni d' 'u cielu spalancaru,
e cu' 'nu strusciu forti, e cu' 'nu vientu
quattru truoppi d'Arcangiuli calaru
'e 'na bellizza, ch'era 'nu spavientu:
a leghe a leghe, supra lu pagliaru
teniennusi pe' manu, a cientu a cientu,
si misiru a cantari cullu suonu:
" Sia grolia ad Illu, e paci all'omu buonu! "

A chillu forti gridu, allu sbrannuri,
chi l'Angiuli spannianu, allu paisi,
subitu si scitarunu 'i pasturi,
'i massari, 'i curatuli, i furisi.
Vidinu li campagni no' cchiu' scuri,
supra li munti vidinu 'i lucisi;
sientu sonari suli 'i ceramelli,
e ballari muntuni e pecurelli.

E ognunu si restava 'ncitrulatu,
e cculla manu l'uocchi si spracchiava:
ma 'n Angiulu passannu dissi: - E' natu,
e' natu chillu Diu, chi s'aspettava. -
Allura chi bidisti? 'Mpaparatu
ognunu pe' la via s'azzummullava.
Chi canta e balla, e chi senza pensieru
facia culla sampugna: Lleru! Lleru!

Chi porta 'na sciungata, o 'na fiscella,
chi 'nu rinusu e chini 'nu crapiettu:
scammisata fujia la furisella
cu' quattru cucchia d'ova d'intr' 'u piettu;
e appriessu li curria la figlicella,
chi 'nculinuda si jettau d' 'u liettu:
pe' l'allegrizza, li shcoppa lu chiantu,
e porta 'nu galluzzu 'e primu cantu.

Ed iu, belli quatrari, iu puru tannu
'nfrattari mi volia cull'autra genti;
ma chilla jia 'ncollata, ed iu, malannu!
iu sulu nun avia li cumprimienti.
Mi jivi 'a mariola scaliannu,
m'avia boglia 'e merari! un c'era nenti.
Chi fici poca? Fici 'sta canzuna,
e Jesullu mi dezi 'na curuna.

Vincenzo Padula



Buon Natale!
            Maria Claudia Leone

lunedì 16 dicembre 2013

Con tutto il cuore

Foto di Dattilo Valentina

È stato un pomeriggio di solidarietà quello di ieri a Lamezia Terme, nel palazzetto dello sport "Alfio Sparti".
Telethon e Ilsap Lamezia, squadra di pallavolo di Lamezia Terme nel campionato nazionale di serie B1 guidata dall'allenatore Giampietro Rigano, si sono uniti a sostegno della ricerca. La squadra ha dato la piena disponibilità per la raccolta fondi da investire nella ricerca per arrivare alla cura di malattie genetiche rare, per le quali, appunto,"spesso non esiste ricerca, non esistono terapie, non esiste una cura". Molti sono i bambini colpiti ed è importante rivolgere l’attenzione sulla loro esistenza, non a caso lo slogan è stato “#IOESISTO”. LORO ESISTONO e credono nella raccolta fondi, fonte di grandissima fiducia e speranza. La speranza di un futuro sempre migliore.
Per tutta la durata dell'incontro è stato attivo uno stand Telethon, con la possibilità di fare delle donazioni volontarie o acquistare la sciarpa di Telethon o il Cuore di Cioccolato. Gli atleti di entrambe le squadre sono entrati in campo con al collo la sciarpa simbolo di Telethon seguiti da un appello sentito del presidente Francesco Pagliuso, con la presenza di un ospite speciale.

Foto di Dattilo Valentina

Foto di Dattilo Valentina

Partita particolarmente sentita così come la vittoria della squadra, appoggiata e festeggiata dai tanti tifosi venuti a vedere la partita, che hanno scaldato gli spalti non solo con il loro tifo e con la loro solidarietà, ma soprattutto con tutto il loro cuore. Sono stati raggiunti ottimi risultati, più di mille euro sono stati raccolti durante la partita e destinati a Telethon e che per questo rendono ancora più dolce il sapore della vittoria.

Uniti si può fare tanto.

Foto di Dattilo Valentina

Dattilo Valentina

domenica 8 dicembre 2013

Finalmente Natale!

Il mio periodo dell'anno preferito, anzi il mio stato d’animo preferito in assoluto. Sembra una banalità, ma l'atmosfera natalizia è decisamente unica. La mia euforia è come quella dei bambini che scrivono la letterina a Babbo Natale, sperando che lui esaudisca tutte le richieste e che tra le tante case da cui passare, con le fedeli renne, non dimentichi la loro. Sento la gioia di questo periodo, la serenità nonostante tutto. Fremente di fare l'albero ed il presepe, che ci terranno compagnia fino a Gennaio. Uno dei momenti in cui davvero si sente il bisogno di stare tutti insieme.

Foto di Dattilo Valentina
Dal primo panettone fino alle vetrine che si riempiono di ghirlande, luci e alberi scintillanti. Il caos nei negozi per i regali, gli acquisti degli addobbi, mentre sottofondo si ascoltano le tradizionali canzoni di Natale. Poi in televisione i film a tema natalizio visti e rivisti, da vedere in compagnia di tutta la famiglia. Il cenone, la tavola imbandita per molte o poche persone, la tovaglia "delle feste", magari rossa, il colore per eccellenza del Natale. Una tradizione. I biscotti speziati, la cioccolata calda ed il profumo di cannella. E poi la nonna con le "grispelle", tipiche del periodo.

Foto di Dattilo Vincenzo

Ed ecco che fanno la loro comparsa le tipiche luci della città, che, seppur nella loro semplicità, abbelliscono il nostro corso lametino. Quelle luci che la rendono diversa, festosa, accogliente, natalizia. Si fanno notare mentre si passeggia al freddo di Dicembre.

Foto di Dattilo Valentina

Foto di Dattilo Valentina

Foto di Dattilo Valentina

La vista dalla nostra Cattedrale...

Foto di Dattilo Valentina

Come non fare poi una passeggiata tra gli stand del mercatino allestito apposta per l'occasione e che si terrà nella prestigiosa cornice del Chiostro di San Domenico, il 7 e 8 dicembre, il 14 e 15 dicembre e il 21 e 22  dicembre. Mi colpiscono subito i presepi artistici fatti a mano e con molta pazienza e professionalità da Nicola Sposato.

Foto di Dattilo Valentina

Foto di Dattilo Valentina

Interessantissimi anche gli altri stand con prodotti tipici locali, dolci tradizionali, libri, musica, antiquariato, bijoux, dipinti.

Foto di Dattilo Valentino

Tempo fa mi sono imbattuta in una frase :
"Lasciate che i bambini vivano un sogno ad occhi aperti. Luci, colori, angeli e frutta colorata da appendere all’albero di Natale. Per una notte o forse qualcuna in più si potrà costruire un mondo più luminoso, immaginare cose belle, tuffarsi in atmosfere mozzafiato. Queste sono le piccole cose grandi che, porteremo nel cuore da adulti, per essere un po’ più sorridenti, un po’ più felici."

Non è forse questo lo spirito natalizio?

Foto di Dattilo Valentina
Auguri... Dattilo Valentina

giovedì 14 novembre 2013

Buon 150° compleanno


Il liceo classico F. Fiorentino di Lamezia Terme compie 150 anni. Vista l’età è una storia lunga la sua. Nacque come ginnasio comunale nell’ottobre del 1862 dalla volontà di Pasquale Celli, mentre aprì ufficialmente i battenti, nei locali dell’ex convento domenicano, il 9 novembre 1863, appunto 150 anni fa e solo in seguito fu trasferito in un edificio più moderno. Sotto la direzione del prof Pietro Ardito, studioso e letterato nicastrese, fu intitolato al filosofo di Sambiase Francesco Fiorentino. Nel 1908 il ginnasio venne dichiarato regio grazie a Felice Antonio Nicotera, altra figura molto importante e regio direttore dell’istituto e aumentò ulteriormente il numero degli alunni finché, nel decennio 1930- 1940 raggiunse ben 500 iscritti. Nel 1931 venne istituita la prima classe del triennio e nel ‘41 in seguito alla riforma Bottai che istituì la scuola media, venne costituito il Regio Ginnasio Liceo Francesco Fiorentino.


Foto di Dattilo Valentina

È anche il “mio” liceo, io stessa ho camminato per quei corridoi e seguito lezioni in quelle aule pensando al mio futuro. Ho passato lì gran parte della mia adolescenza. A tanti anni dal mio diploma di maturità classica tornare davanti a quei cancelli, che ho varcato per cinque anni, fa un certo effetto, un moto d'orgoglio e di commozione. Visibilmente commosso è apparso anche l’attuale preside dell’istituto Albino Cuda felice di avere lì presenti personaggi di spicco ma soprattutto ex alunni, alunni, docenti e l’ex preside Gaetano Pucci che ha ricordato la sua esperienza come alunno, docente e poi preside dell’Istituto e che affettuosamente e con rispetto chiama “compagno di pensionamento”.
 “Tutti facciamo parte della storia di questo liceo per quello che rappresenta”.


Foto di Natalia Raffaele

Durante la cerimonia è stata recitata anche una poesia di Luciana Parlati, che ha conseguito il diploma proprio al liceo Fiorentino oltre ad esserne stata anche una docente fino al pensionamento. Poesia dedicata a questi 150 anni e scritta in dialetto nicastrese perchè “il dialetto va dritto al cuore” e che ora cercherò di riportare:

“O cara cara scola mia i ‘na vota
Ma chi dicu
O cara cara scola mia i ‘na vita
E non solo d’a mia, ma di tanti e tanti ca puru tanu amatu
E dintro u cori luaru t’hanu stipatu
Sugn’io cammu venutu a festeggiari sti 150 anni
E ad astutari a numi i tutti i scolari antichi e virtuali
Sti candili che ancora anna allumare u core e alla mente i tanta gente
I tanti giovani specialmente
Quantu, quantu tiampu è ormai passatu
Ma tu liceo classico Fiorentinu si ristatu, si ristatu
Cumu ‘na quercia antica ta chiantatu e quanti quanti frutti preziosi ha datu
E quanta storia ha campatu
A storia da patria nostra ha accompagnatu
E puru tu hai tribulato, stai tribulando ancora
E i tiampi Su difficili a campare
Ma tu
Cumu  nu faru i luce di sapiri nun ti pua chianu chianu astutari
S’ arribbellano o vero Virgilio e Cicerone
S’arribbellano pure Socrate e Platone
E tutti tutti i classici che n’anu  accompagnato inta ‘sta vita
E tanti tanti voti cunsulatu
E beh mò u pc nicissariu ha diventatu
E lu tablét e pua lu smartphone
L’e-book e tutte ‘ste diavolerie che hanu inventatu
Ma ‘o passato nua un lu vulimu cancillare
Stu rande nuastru gluriusu passato
Valori inalienabili che n’hanu tramandatu
In randi cuntu l’avimu nua i tiniri
Si un vilumi du u tuttu scumpariri
Buon compleanno cara scola mia
Di tutti quanti nua ca simu e simu stati
E pua l’auguru è che tant’anni ancora duri
Ad educare menti  e cori puri.”

Finalmente durante la cerimonia un timido raggio di sole si fa spazio tra le nuvole, vengono scoperti man mano i ritratti di Celli, Ardito e Nicotera. Dopo, viene tirato giù il drappo che scopre l’intitolazione del viale interno a Felice Antonio Nicotera con la partecipazione del nipote e di un altro discendente. Altro momento di commozione.


Foto di Dattilo Marisa
Foto di Dattilo Marisa
Foto di Natalia Raffaele

“Un pensiero va ai ragazzi a cui questa scuola dà la possibilità di diventare oltre che ottimi professionisti in futuro, anche degli ottimi cittadini” è il pensiero dell’assessore Piccioni ex alunno del liceo al quale si aggiunge il pensiero, da me condiviso, del sindaco Speranza, anche lui ex studente: “ è la festa non solo di una scuola, ma di tutta la città”.


Foto di Dattilo Marisa
Foto di Dattilo Marisa

Prima della chiusura ufficiale della cerimonia, è stata poi scoperta la targa celebrativa intitolata a Pasquale Celli.

Foto di Natalia Raffaele

Sono tante le generazioni accomunate da questo istituto nel quale si sono formate e continueranno a formarsi. Rappresenta un importante punto di riferimento culturale e nonostante tutto, nonostante tutti i problemi che si pongono davanti, la storia del Liceo Classico, la nostra storia, questa “fucina di fervide menti” non sarà mai cancellata.

Dattilo Valentina

sabato 2 novembre 2013

Familiare - "Alla banna eru focularu"



Mentre fuori il cielo si colora di sera, il giorno lentamente la testa reclina (un po' prima del solito...), non c'è niente di più protettivo del fuoco soprattutto se si è in buona compagnia.


 Domenica, casa di nonna...

Photo by M. Claudia Leone

Si ci ritrova tutta la famiglia al completo. Le urla dei più piccoli si confondo ai discorsi degli adulti, e tutto intorno ad una piccola stufetta che da più di 50 inverni è qui a scaldare mani, tostare castagne e ad offrirci la sua compagnia. 


E' a fine agosto che i miei nonni, come tante altre famiglie, armati di grande aiuto e pazienza tagliano la legna per l'inverno...



L'odore della cantina: resina e gallina


Photo by M. Claudia Leone

E' a fine aprile che il  fuoco muore e lascia spazio alla bella stagione e forse torneremo in qualche pomeriggio infinito ad aver nostalgia "eru focularu"... 

'U focularu 

Foculariellu mio,
trisùaru mio pregiatu,
ppe' mmio tu si' ddestatu
lu sùannu 'e ggioventu'. 

Quanti ricùardi cari
me fau ssonnare ancore,
pecchì 'ntra chissu core
'mpruntatu cce si' ttu!

Supra 'na cippu 'e lignu
cuntientu io m'assettava
e cchissu me sembrava
lu truonu re 'n' orrè.

Quannu fore jazzava
lu mise re jennaru,
'nzaccatu 'ntro fumaru
io me sentìa sciala'

e ccuomu affascinatu
guardava lle fajille
ch'escìamu a ccientu a mmille
re li tizzuni, ohimè!...

Quantu ricuordi ancore,
focariellu mio!
Suspiru e ppienzu a ttio, 
ma nente puozzu fa'.

'Nu viecchju ccu' 'na vecchja 
seruti a 'nna rasella
e mmamma ancor'è bbella
cu' 'nu mazzu 'e lilla'.

'Nu gattu serpiatu
li bbaffi se liccava,
'ncantatu io lu guardava
e nnun sapìa ppecchì.

'Na vuce armoniusa
cu' chilla 'e ra maronna,
'na vecchja ninna nonna
cantava de ccussì:

" Va', rorma, bbiellu 'e mamma, 
cà sta ffaciennu notte,
'u sule re le porte
si nne sta jennu ggia'.

Tutti li guali tue
su qquasi addormentati
ccu' ll'angiuli viati
e ttu nun bbue rormi'.

Va' rorma, ggioia 'e mamma!
Nun mme fare arraggiare,
tiegnu tantu cchi ffare,
va' rorma bbiellu, va'!"

Ricuordi cchju' dde chissi
ci nne su mmille a mmille
cu' 'ncielu tante stille
chi' 'un se puotu ccunta'.

Mo', core, t'assuttigli
cu' lu fierru alla fiamma, 
cchjù bbiellu re 'na mamma
ricuardi nun ci nn'è.

Lassu la pinna e ddicu:
- Affrittu core mio !
Foculariellu mio,
cu' fazzu a tte scorda'!... - 

Pasquale Spina



Maria Claudia Leone