domenica 15 settembre 2013

Lamezia Comics & Co.

La manifestazione lametina “Lamezia comics & co.” è ormai giunta alla quinta edizione. La convention è stata ospitata nel complesso monumentale San Domenico, che l’aveva già vista nascere, e si è svolta dalle 10 del mattino fino a notte fonda con vari eventi in programma ed ospiti che hanno interessato tutti gli  appassionati comics Marvel, e non solo.

Foto di Dattilo Valentina

Mi ha davvero colpita, forse perché, ahimè, non vi avevo mai preso parte. Piuttosto interessante è stato l’accesso completamente gratuito che ha certamente invogliato molti ad andare e a partecipare attivamente, ma come non essere curiosi: entri e ti ritrovi di fronte una parte della tua infanzia grazie anche allo spettacolo dei catanesi "Parimpapum" con le sigle dei cartoon, fino ad arrivare a fumetti, games, quadri, modellini, pupazzi e quant’altro di ogni tipo e personaggio possibile.
L’area del chiostro è stata suddivisa in diverse zone, ognuna dedicata ad un’attività specifica. Una parte è stata predisposta per gli stands, i giochi, e il mercatino, dove si potevano trovare alcune chicche, come i primi numeri di alcuni dei fumetti più famosi. Un’altra parte è stata occupata dagli ospiti della kermesse, anche di fama internazionale, che lavorano nel mondo dell’illustrazione e del fumetto: Lucio Parrillo, catanzarese, che lavora come autore con la Marvel; Gianluca Gugliotta, che collabora con la Panini e con la Marvel Comics; i fratelli Luca e Claudio Strati che assieme ad Alberto Acquaviva, hanno pubblicato un fumetto “Mystura – Le leggi fisiche del male”, edito dalla BMZ di Firenze.
L’area centrale del chiostro, denominata “Area Live” è stata protagonista delle simulazioni di combattimenti medievali. I ragazzi dell’Associazione “Passami il Gladio” di Reggio Calabria, infatti, hanno coinvolto i curiosi e i visitatori, convincendoli a partecipare alle gare di combattimenti, con tanto di riproduzioni di armature e spade, naturalmente a scopo ludico. 


Foto di Dattilo Valentina

Foto di Dattilo Valentina

Quest’anno tra l’altro è stato anche indetto un concorso fotografico e artistico dedicato a Fiorella Folino, l’artista lametina scomparsa quest’anno. Diciannove le opere ufficialmente in gara per questa prima edizione del premio, giudicate dagli artisti ospiti della kermesse.


Foto di Dattilo Valentina

Foto di Dattilo Valentina

Una parte delle opere di Fiorella Folino sono state esposte nell’area mostre, dove si può trovare anche un omaggio al genio e maestro degli effetti speciali, Carlo Rambaldi, conosciuto in tutto il mondo per la creazione di personaggi come E.T. o Alien.


Foto di Dattilo Valentina

Al teatro Umberto si respirava la magia del cinema con una rassegna di sei lungometraggi rivolti verso tutti gli appassionati del genere di ogni età, dai cartoni animati per i più piccini, come ad esempio "Epic" e "Zambezia", fino ai film della sera per giovani e meno giovani, come "Il Grande e potente Oz" e "Ironman 3".
Il weekend si conclude con il tanto atteso contest cosplay , saluti finali e chiusura con concerto musicale insieme ai “GOPS” Game Over Press Start…

...ed ora si ritorna alla realtà.

Dattilo Valentina.

(spunti da "Il Lametino")

Nessun commento:

Posta un commento