Settembre, cumulonembo
di dubbi e nostalgie. Ormai siamo quasi giusti al mosto di quest'anno, e l'aria
settembrina fermenta grappoli d'ingombranti pensieri rimandati a fine estate.
E'
domenica, e nella quiete, il riposo s'affolla d'incertezze, meglio uscire...
Tutti
gli anni, la prima domenica di settembre si festeggia la Madonna dei tre fanciulli,
nella chiesa dell'A-Patia.
![]() |
C'è poca luce e un insieme di profumi trova rifugio tra i banchi
vuoti della chiesa. Piove...
![]() |
Silenzio. Il cielo sembra battezzare la terra e il grigio pareggiare i colori, che non più brillanti si confondono nella nebbia cinerina.
![]() |
Le dita intrecciano preghiere e la Madonna nella sua immobile figura
sembra stare in ascolto; qualche candela riduce il suo tempo, su d'un altarino
un accendino e una scatola di fiammiferi...
![]() |
Le poche bancarelle allestite in occasione della festa son costrette a chiudere...
"L'autunno è alle porte!"- commenta un signore da poco rifugiatosi in chiesa.
![]() |
Continua a piovere. Il vorticoso scendere della pioggia incanta lo sguardo, come il dipinto dietro
l'altare.
Il miracolo della Vergine
Il miracolo della Vergine
La tela è di fine '600, autore ignoto, e raffigura la storia di
tre fanciulli che avvolti nelle fiamme furono salvati dalla Vergine. La
Madonna, con in braccio il bambino, siede su una nuvola... li
avrà salvati grazie a una pioggia come questa...?
Maria Claudia Leone
Nessun commento:
Posta un commento