Di nuovo un
pomeriggio fuori città, di nuovo un pomeriggio nel tranquillo Martirano
Lombardo, dai nonni. Il cielo è particolarmente limpido, mi colpisce, dopo
giorni di nuvole e grigiore vedere l’azzurro acceso rende sereni.
 |
Foto di Dattilo Valentina |
Il sole sta calando
dietro le montagne, gettando ombre qua e là e macchiando il paesaggio di
distese “macchie” di luce. È particolarmente rigido ed in lontananza posso
vedere la neve sulle montagne più alte.
 |
Foto di Dattilo Valentina |
La tranquillità del
paese è rotta da della musica e dal rumore dei clacson che pian piano diventano
sempre più vicini … sono i carri di Carnevale! Come dei bambini attratti dallo
spirito festoso ci affacciamo dal balcone, ed eccoli finalmente sotto casa. Con
la loro semplicità, i loro coriandoli, le stelle filanti, la musica, i colori, le
maschere.
 |
Foto di Dattilo Valentina |
 |
Foto di Dattilo Valentina |
Attirano tutti, molti
si uniscono al seguito di persone che festeggiano e salutano dal basso chi come
noi curioso si è affacciato per vederli, strappando un sorriso a tutti anche ai
nonni. Poi si allontanano, continueranno il loro "carnevalesco" giro per le vie del paese.
 |
Foto di Dattilo Valentina |
Sono varie le sfilate
di carri in Calabria e tanti i comuni che organizzano manifestazioni ed eventi
popolari per il Carnevale. Da Reggio Calabria a Catanzaro, da Amantea a Lamezia terme, con
la sfilata di carri organizzata per il terzo anno consecutivo dall'associazione
culturale "Carnevale di Lamezia", che ha voluto riprendere una
tradizione lametina e "sambiasina". In particolare tre sono state le
giornate di festa: cominciata il 2 marzo, per poi proseguire giorno 8 marzo e
che si concluderà oggi domenica 9 marzo nuovamente a Sambiase. Sono state tante
le novità per questa terza edizione soprattutto per il tragitto seguito dai
carri allegorici, infatti diversamente dagli anni precedenti, quest'anno per la
seconda giornata la sfilata carnevalesca ha raggiunto la “mia” Nicastro seguendo
un percorso per le principali vie del centro città. La sfilata, cominciata
verso le 15.30 circa, era decisamente molto attesa, accolta da una marea di
gente ed anche da me e dalla curiosità di vedere questi “Giganti dell’Allegria”.
 |
Foto di Dattilo Valentina |
Diversi i carri che hanno
sfilato e diversi i temi, tra cui uno dedicato al personaggio dei cartoni
animati più gettonato ed idolatrato dai più piccoli, Peppa Pig, ma anche
personaggi riconosciuti dai più grandi, come i Barbapapà, Super Mario e gli
eclettici Simpson, Minnie e Topolino.
 |
Foto di Dattilo Valentina |
 |
Foto di Dattilo Valentina |
Un altro, invece, ha
visto la riproposizione trasformata di una nave; un altro ancora dedicato ai
protagonisti della scena politica nazionale accompagnati dalla figura più che
riconoscibile di Totò. E persino gli estinti dinosauri!
 |
Foto di Dattilo Valentina |
 |
Foto di Dattilo Valentina |
Oltre ai carri con le
grandi creazioni di cartapesta, ci sono stati anche carri con dj, musica,
ballerine e ballerini che hanno danzato sulle note dello zumba fitness, una
banda musicale di tamburi della provincia di Vibo Valentia e insieme a loro
anche due trampolieri e una coppia di giganti.
 |
Foto di Dattilo Valentina |
Anche io da piccola solevo vestirmi per il giorno di Carnevale,
girare per il corso di Nicastro e lanciare coriandoli, mentre a casa si facevano e si fanno tutt'ora i dolci tipici, le "chiacchiere". Era davvero come finire
nel paese delle meraviglie!
 |
Foto di Dattilo Valentina |
Dattilo Valentina
Nessun commento:
Posta un commento