Cari lettori, chiedo perdono per la lunga assenza, in particolar modo chiedo perdono alla mia collega e co-blogger Valentina che con più costanza ha portato avanti il progetto, la ringrazio soprattutto per l'incoraggiamento a credere di più in quel che si ricerca e si 'produce'. Anzitutto, mettendo da parte gli infantili lirismi che molto spesso appesantiscono la mia scrittura, spero di essere più chiara. Dopo una lunga meditata ricerca rieccomi con un nuovo progetto, meno impegnativo ma comunque interessante: vorrei trascrivere le più belle canzoni della tradizione calabrese, per alcuni amici che leggono il blog non c'è bisogno di far conoscere o spiegare nulla; spero solo di ridestare nuove curiosità per ciò che il futuro finirà per negare... la prima canzone che vorrei proporvi o riproporvi è 'A spuntunera, serenata diffusa in area silana: rime d'amore e lontananza che un amante devoto dedica alla sua amata, idealizzata come una dea, una donna angelica, ritrosa e forse per questo 'irraggiungibile'.
Nanzi 'sta ruga c'è na spuntunera
jettare ci la vuogliu na canzuna.
Ca c'è na ronna cuommu na bannera
chi la guverna lu sul'e la luna.
Quannu se curca nun c'è vo' lumera
ca ccu li carni sue s'allurra sula.
Ohi quantu è bella 'sta figlia 'è massaru
tanti ch'è bella ch'è na figlia d'uoru.
Ca si la vidi ntrha chiullu tilaru
fa jire la ravetta cu nu trhuonu.
Amaru io chi signu core luntanu
sientu la ravettella e trhiemu e muoru.
Affaccia bella mia de 'sta finerra
jettame nu garofanu re 'sta grasta.
Si mi lu jetti iu me trhuovu lestu
pe nun cadire 'n terra sinnò se guasta.
E mi lu stipu pe' la meglio festa
garofalu d'amure e tantu basta.
A bonanotte te' rugnu cantannu
e te salutu a tia parma d'angientu.
Statti bona giujuzza iu mi nne vaju
addio quant'u fa jornu pummo ti viju.
Traduzione:
Davanti a questo vicolo c'è un angolo
da lì le voglio cantare una canzone.
C'è una donna come una bandiera
che la governa il sole e la luna.
Quando va dormire non serve la lampada
perché con la sua pelle si illumina sola.
Quant'è bella questa figlia di massaro
così bella che è una figlia d'oro.
Se l'osservi dentro il telaio
fa scivolare la navetta come un tuono.
Amaro il cuore mio lontano,
sento la navettella e tremo e muoio.
Affacciati bella mia da questa finestra
e lanciami un garofano da quel vaso.
Se me lo lanci sarò pronto a prenderlo
affinché non cada a terra, sennò si sciupa.
E lo conservo per la festa più importante
garofano d'amore e tanto basta.
La buonanotte te la do cantando
e saluto a te palma d'argento.
Stammi bene gioia mia, io me ne vado
addio, ci rivediamo quando sarà giorno.
Maria Claudia Leone
grande lavoro GRAZIE
RispondiElimina