giovedì 29 ottobre 2015

Tra Pink Floyd e Pier Paolo Pasolini

Il titolo potrebbe dire già molto sul post che sto per scrivere, che in realtà non è altro che una delle mie solite cronache di città. Sono nomi, questi, che già parlano da soli e che pertanto vanno semplicemente celebrati come meglio si può fare.

Il 23 ottobre si è tenuta la seconda serata di Biblio Live, i grandi concerti su grande schermo proiettati a Palazzo Nicotera. Questa volta i protagonisti della serata sono stati i Pink Floyd, il gruppo musicale rock britannico degli anni sessanta che è diventato uno dei gruppi più importanti della storia e del panorama musicale. Credo che siano in pochi quelli che non li conoscono o che non abbiamo mai canticchiato almeno alcuni tra i loro più grandi successi tra i quali ricordo “The Dark Side of the Moon” e “The Wall”. All'interno della sala polivalente di Palazzo Nicotera è stato proiettato un contenuto speciale inedito sulla storia dei Pink Floyd, seguito dall'attesissimo live “Delicate Sound of Thunder”, tutto reso ancora più conviviale e accogliente grazie ad un buon bicchiere di vino e alle caldarroste. Un buon modo per affrontate le serate autunnali in compagnia.


Non appena ho saputo che i prossimi artisti sarebbero stati loro mi è venuto in mente di cercare tra i vecchi vinili di mio padre, gelosamente custoditi e conservati con una cura quasi maniacale. Le mie ricerche non sono state vane e in mezzo a quelle copertine spunta un doppio vinile dei Pink Floyd.

Foto di Dattilo Valentina

È “A Nice Pair”, una raccolta del ’73 dei Pink Floyd che racchiude gli album “The Piper at the Gates of Dawn” e “A Saucerful of Secrets” in un unico cofanetto. L’album infatti si apre come fosse un libro ed è impossibile non essere colpiti e quasi investiti da tutte quelle immagini di cui l’album è ricoperto, alcune delle quali assolutamente bizzarre.

Foto di Dattilo Valentina 

Foto di Dattilo Valentina
Con tanta curiosità e con i potenti mezzi che la tecnologia ci offre (Wikipedia per intenderci), scopro che “La copertina dell'album è della Hipgnosis, che ha realizzato molte altre copertine per i Pink Floyd, inclusa quella di Dark Side of the Moon. Dei diversi bozzetti inizialmente realizzati, nessuno fu reputato abbastanza efficace; così è stato scelto di utilizzarli tutti: le quattro facciate complessive della copertina apribile sono state suddivise in nove riquadri ognuna, in ciascuno dei quali c'è un'immagine diversa. Alcune delle immagini del fronte e del retro sono rappresentazioni di giochi di parole figurati”. 
La parte interna, decisamente meno bizzarra, contiene invece foto del gruppo.

Foto di Dattilo Valentina

L’aver trovato questo “tesoro” è stata la giusta opportunità da cogliere per partecipare, questa volta attivamente, al contest fotografico dedicato al gruppo. Anche questa volta infatti si potevano inviare delle foto che avrebbero fatto parte della mostra e sarebbero state votate da noi, le vincitrici saranno esposte fino a Giugno per tutta la durata della rassegna. Alle foto vincitrici su Michael Jackson, già esposte, si sono aggiunte le foto vincitrici della serata sui Pink Floyd.
Il pubblico ha scelto la foto 02 dell'utente @ntonispo;


Con una punta di orgoglio vi scrivo che IgersLameziaTerme ha scelto la foto 04 dell'utente @marisalauren, una mia foto;


Il SIstema Bibliotecario Lametino ha scelto la foto 01 dell'utente @giuliadattilo91;


Il 13 novembre sarà un grande maestro della musica italiana il protagonista della serata. Signore e Signori Francesco Guccini.


(Ricordo che anche questa volta è possibile votare il prossimo artista che si esibirà a Biblio Live)

Oggi 29 ottobre ci aspetta un altro importante appuntamento.
Alle 17 a Palazzo Nicotera si inaugura la “La Settimana di Pasolini” promossa dal Sistema Bibliotecario Lametino in collaborazione con la Cineteca della Calabria e l’associazione Cultura d’Autore. Saranno tre giorni di eventi, incontri, dibattiti per ricordare il grande Pasolini, non a caso considerato uno dei maggiori artisti e intellettuali italiani del XX secolo, regista, poeta e autore, giornalista, drammaturgo a quarant’anni dalla sua tragica scomparsa nel ’75. Una persona che, con il suo talento e la sua “mente eclettica”, ho "incontrato", seppur sporadicamente, tra le righe dei miei libri universitari e che ha lasciato un grande vuoto, come succede quando i Grandi ci lasciano.
Si parte oggi con la Mostra Bibliografica su Pier Paolo Pasolini dove verranno esposti i libri e film di Pasolini in possesso della biblioteca che potranno anche essere richiesti in prestito a fine mostra. Nella stessa giornata sarà proiettata la pellicola “Il Vangelo Secondo Matteo”, seguita nei prossimi giorni da tanti altri eventi a cui non bisogna mancare.


Dattilo Valentina

Nessun commento:

Posta un commento