L’amore
può rimare la lontananza e l’attesa,
Il ricordo,
una fugace presenza, e la reale assenza…
![]() |
foto di M. Claudia Leone |
Tu viarella sulagna sulagna,
si'
'mprascata re pampine e juri,
te
si' mmisa a 'nna parte scusagna,
si'
ffatta apposta ppe' ffare l'amuri.
Quantu coppie re giùmini amanti
tu, viarella, ha' virutu rringìre,
chi 'mmiscavamu vasuni ccu' cchjanti
e spesse vote l'ha' visti rirìre!
Puru io cca' signu venutu,
ccu' cchillu ch'era llu primu mio
bene,
mo' chillu bbene luntanu è ppartutu
er io sulu nne suoffru le pene.
Si nn'è jutu a 'nna parte luntanu
e fforse, forse è scordatu re mio,
io me suonnu e 'ntr'o suonnu lu
chjamu:
-Torna, amuri, cà muoru ppe' ttio!-
Quantu vote a mmio rrittu abbrazzatu
tu tremannu 'ssa vucca vasave,
mo' luntanu re mio si' scordatu:
runn' è l'amuri chi tu me jurave?
Torna, torna, cà io t'haju allatu,
senza' e tio 'um puozzu campare,
si 'un tuorni, io muoru rannatu
e allu 'mpiernu io vaju a ppenare.
Pasquale
Spina
Conoscevo Pasquale Spina (o come dicevano i miei Zu’ Pasquale),
era un buon amico di famiglia; quando morì avrò avuto più o meno 3 anni, e miei
primi ricordi risalgono proprio a quel periodo. Veniva spesso al negozio di mia madre e si
divertiva a giocare con me: “Ahi, come pungi! E tagliati la barba che sei
ancora piccola! … La vuoi la caramella?”. Ricordo ancora la sua schiena china, al di là della vetrina, scherzando come in un gioco di specchi. Pasquale poeta, pescatore, personaggio attivo
politicamente e frassiaru.
Mio
padre racconta spesso delle giornate in sua compagnia, sulla riva dei fiumi, e
della sua paterna umiltà, e dice: “Ha cantato la sua terra, in egual modo la
bellezza dei suoi pini e gli occhi neri dei ‘lupi’”.
"Viarella Sulagna" è sicuramente, tra le sue poesie, la più conosciuta, perché molto vicina a un grande problema: l'emigrazione.
Si partiva, con un fagotto e un amore alle spalle... si ritornava o... si lasciava per sempre il proprio passato, e ciò che rimaneva erano i ricordi di quella "viarella" così perfettamente stretta da contenere soltanto i sospiri di due innamorati.
Maria
Claudia Leone
Nessun commento:
Posta un commento