lunedì 21 settembre 2015

Cronache della prima settimana di eventi pt.II

Questa seconda parte delle cronache riguarda, ovviamente, il fine settimana di eventi appena passato ed in realtà inizia con un dispiacere: il premio Nausicaa, che doveva essere conferito a Giusi Nicolini, sindaco di Lampedusa e previsto per sabato 19 settembre, è stato annullato. 
Mi ritrovo quindi a passeggiare un po’ abbattuta per il Corso consapevole che la città ha perso una bella opportunità di conoscere ed ampliare le proprie visioni. Ma di certo non potevo immaginare che ad un tratto mi sarei ritrovata di fronte ad un nuovo negozio in piena inaugurazione. L’entrata è però diversa da tutte le altre e la curiosità la fa da padrona come al solito, il nome del negozio è “C’era una volta” (by Bartolucci). Il richiamo all’infanzia e ai libroni di fiabe che leggevo è immediato!

Foto di Dattilo Valentina
Mi ritrovo di fronte ad un mondo di legno e di personaggi fantasiosi, alcuni però li conosciamo tutti, eccoli lì Pinocchio e Geppetto

Foto di Dattilo Valentina
E la Fata Turchina.

Foto di Dattilo Valentina
Un negozio così a Lamezia ci voleva, ci sono orologi, carrilon, targhe, portapenne, e persino fiocchi nascita, tutto rigorosamente in legno. Così scrivono sulla loro pagina Fb : “Il legno è la nostra “materia”! Materia viva da cui ricaviamo articoli unici, pregiati e densi di emozioni: oggetti da regalo e da collezione, accessori per l’arredamento e giochi, tutti rigorosamente made in Italy. Ogni oggetto nasce da un disegno originale ed è rifinito a mano, attraverso un processo che comprende in media più di dieci passaggi. Utilizziamo legno di piantagioni certificate FSC e vernici conformi agli standard europei, nel rispetto della sostenibilità ambientale e sociale. Le creazioni Bartolucci trasmettono simpatia ed emozioni, e sono destinate a durare nel tempo.”
Non resta che entrare e farvi conquistare.

La stessa sera alle 21 invece è il momento del secondo e ultimo appuntamento dei Notturni al Chiostro del Sabato del Villaggio. È la serata di Valerio Aprea, noto attore di teatro e di cinema (protagonista tra gli altri di “Boris” e “Smetto Quando Voglio”) e del suo spettacolo-reading “Allegro Teatrale”. Le sue letture tratte dall’opera del pluripremiato scrittore Francesco Piccolo (Premio Strega 2014) hanno trovato la giusta compagnia con la chitarra di Alessandro Chimienti.

“Valerio Aprea in “Allegro Teatrale”, grazie all’ormai consolidata collaborazione con Francesco Piccolo e accompagnato da Alessandro Chimienti alla chitarra, gioca con le parole e la mimica, la voce e il ritmo, raccontando storie di comicità e lirismo con un piglio da vero mattatore, per restituire allo spettatore momenti di quotidiana follia e iperrealtà, in cui riconoscersi e specchiarsi, perdendosi tra poesia, sarcasmo e ironia».
Un’altra serata di alto spessore culturale, ma dal Sabato del Villaggio c’era da aspettarselo!

Domenica 20 settembre il comune di Lamezia ha partecipato all'iniziativa “Giornate europee del Patrimonio”, promossa dal ministero dei Beni e delle attività culturali e del Turismo. È stata così garantirà l'apertura al pubblico del Museo archeologico Lametino con ingresso gratuito, dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00. Così da riscoprire il nostro patrimonio culturale e di alto valore per l’intera città.

La serata domenicale, nonostante il cielo minacci pioggia, si conclude però all’insegna del gusto con la seconda sagra organizzata per “Lamezia al centro” e promossa dalla pro loco di San Pietro a Maida.

Foto di Dattilo Valentina
È la sagra della Fileja, pasta fatta in casa con il tipico ferretto calabrese, condita per la serata con fagioli e peperoni.


Altro successo della rassegna della quale si aspetta con impazienza la prossima sagra, quella della pitta chjina. Ma questa è un’altra storia.

Dattilo Valentina

Nessun commento:

Posta un commento