mercoledì 2 settembre 2015

Una stagione di eventi a Lamezia pt.I

Primi giorni di settembre, l’estate si è quasi conclusa anche se le splendide giornate di mare probabilmente si protrarranno fino alla fine del mese. Quel che è certo è che è l’inizio di una nuova stagione di eventi per Lamezia. Una stagione che si preannuncia ricca ed interessante.
Si comincia Il 3 settembre alle 22.00 nello splendido cortile di Palazzo Nicotera con il "Peperoncino Jazz Festival-Summer'15" presentato dal Sistema Bibliotecario Lametino in collaborazione con il comune di Lamezia Terme.




Giorno 4 settembre e fino al 6 settembre appuntamento con l’immancabile Cronoscalata del Reventino. La competizione si svolgerà nell’ormai consolidato percorso che da località Magolà conduce a Platania. Una gara che da tanti anni ha raggiunto traguardi qualitativi importanti registrando il tutto esaurito di iscrizioni, un mix perfetto tra sport, turismo e anche promozione del nostro territorio. Il presidente della Racing Team Lamezia Enzo Rizzo ha chiarito, durante la conferenza stampa, che la competizione ospiterà non solo piloti locali ma anche le grandi eccellenze a livello europeo. “La competizione, valevole come undicesima prova del Campionato Italiano Velocità Montagna, partirà con le verifiche tecniche e sportive il 4 settembre presso il comune di Lamezia per poi proseguire sabato con le prove di ricognizione e domenica con il via vero e proprio.”




Si prosegue sabato 5 settembre alle 21.00 nel Chiostro di San Domenico con il primo evento dei «Notturni al Chiostro» programmati nell’ambito della rassegna culturale «Il Sabato del Villaggio» Estate. 


Quello di sabato è un evento che mette insieme poesia, musica e danza. Al centro di questo appuntamento di fine estate, la Spagna! Un viaggio al centro di questo popolo “cugino”, a mio avviso passionale e attraversato da tante tradizioni esattamente come noi, un popolo, citando il direttore artistico Raffaele Gaetano: « […] Ora declinato attraverso la voce intensa e vibrante dell’attrice Annalisa Insardà alle prese con gli immortali versi di Federico García Lorca, Pedro Salinas e Juan Ramón Jiménez, ora dai magici virtuosismi chitarristici del duo di Nunzio Cambareri, ora dall’elegante danza dei ballerini del Dream Ballet». Un evento assolutamente da non perdere e nel quale immergersi come se davvero fossimo in Spagna. 

A partire da gennaio “il Sabato del Villaggio”, arrivato alla sua XIV Edizione, si è snodato in cinque appuntamenti a cadenza mensile, ospitati all’interno del magnifico Teatro Grandinetti. Sono stati coinvolti i grandi nomi del panorama attuale della letteratura, filosofia, scienza, giornalismo, teatro, arte, politica, che hanno sviluppato tematiche nuove e davvero coinvolgenti, in particolare intorno al tema e filo conduttore di questo 2015 che è stato la Passione e che ha visto i vari ospiti raccontarsi, raccontate la propria crescita umana ed artistica attraverso il loro libro del cuore. Tutti dovremmo avere un libro, o più, del cuore. 
Non posso però non citare alcuni dei nomi che si sono succeduti durante questa rassegna di alta cultura:

Barbara Serra, nota giornalista italiana che ha lavorato per alcune tra le più importanti redazioni, quali BBC, Sky News e Five News, ora conduttrice della redazione di Londra di Al Jazeera English. Un esempio da seguire.

Barbara Serra - foto di Dattilo Valentina

Barbara Serra - foto di Dattilo Valentina
Neri Marcorè, figura poliedrica del panorama italiano, attore, comico, imitatore, doppiatore, conduttore televisivo e cantante italiano.

Neri Marcorè - foto di Dattilo Valentina

Neri Marcorè - foto di Dattilo Valentina

Neri Marcorè - foto di Dattilo Valentina
Roberta Bruzzone, criminologa e psicologa forense italiana, ma soprattutto una donna dalla grande intelligenza e dalla forte personalità.

Roberta Bruzzone - foto di Dattilo Valentina

Roberta Bruzzone - foto di Dattilo Valentina
È infine da ricordare che l’iniziativa de « Il Sabato del Villaggio» è promossa e sostenuta esclusivamente da partners privati che hanno così legato il proprio nome a una rassegna di alta cultura e grande prestigio offrendo a noi, pubblico calabrese, un evento di grosso spessore di cui godere piacevolmente e in maniera totalmente gratuita. Una promozione culturale di cui approfittare anche per arricchire il proprio bagaglio di esperienze e per confrontarsi con altre realtà, che in fondo non sembrano poi così lontane.


Ma gli eventi non finiscono qui…


Dattilo Valentina

Nessun commento:

Posta un commento